Stop permanente alla circolazione anche per le auto a benzina: se hai questo motore devi lasciarla già in garage

Le auto a benzina rischiano lo stop in futuro, con la notizia che non è di certo gradita dalla maggior parte degli automobilisti.

Le istituzioni stanno cercando in tutti i modi di stravolgere quanto più possibile il settore delle auto e la mobilità non sarà più come un tempo. Le motivazioni dipendono soprattutto dalla volontà di garantire quanto più possibile la sostenibilità da un punto di vista ambientale, con l’espansione di mezzi pubblici ed elettrici.

Per questo motivo ci sono dei Comuni che hanno ormai tolto la maschera e dichiarato apertamente guerra alle auto private. Una scelta che però sta mettendo a dura prova le case automobilistiche, in quanto questa presa di posizione non fa altro che creare confusione e mettere in difficoltà nella decisione coloro che devono cambiare mezzo.

Il gasolio è il carburante che in assoluto è messo maggiormente sotto osservazione e soprattutto per qualcuno è il male assoluto. Non è così e le evoluzioni di questo carburante sono evidenti, ma ora anche la benzina rischia seriamente di essere messa al bando, con le Euro5 che sono vetture altamente al passo con i tempi, ma a quanto pare ciò non basterà.

Euro5 a benzina: al via gli stop?

Che la città di Milano sia una di quelle che da tempo si sta mettendo apertamente di traverso contro il settore delle auto è fuori da ogni dubbio. Lo si vede anche dal fatto che c’è già un piano chiaro per portare all’eliminazione delle auto benzina Euro5, con queste che non potranno più entrare nell’Area C dall’1 ottobre 2030.

Benzina
Benzina (derapate.allaguida.it)

Il fatto che passeranno ancora 5 anni non deve far pensare che si tratti di un periodo limitato, in quanto sono pochi coloro che acquistano una vettura pensando di tenerla sol per un lustro. Lo stesso vale anche per la città di Roma, con la Capitale che ha istituito da tempo la Fascia Verde, con questa che nel 2030 porterà anche in questo caso allo stop della circolazione per le Euro5.

Molto probabile che le prossime due città che daranno il divieto per le Euro5 saranno Torino e Bologna, anche se i capoluoghi del Piemonte e dell’Emilia Romagna per ora non hanno dato indicazioni, se non il blocco totale delle Euro2. Non è un periodo semplice per gli automobilisti e ora anche le vetture a benzina sono messe in grossa difficoltà, il che rischia di rallentare ancora di più un settore che merita sostegno.

Gestione cookie