Stretta in arrivo sulla ZTL, i permessi attuali non saranno più validi: la nuova norma stravolge tutto, già approvata

Le ZTL continuano a mettere in difficoltà gli automobilisti e con questa nuova stretta la situazione si fa sempre più complicata.

Le innovazioni per quanto riguarda la mobilità sono ormai evidenti a tutti, con certe scelte che però sono davvero molto divise. Inutile negare come l’installazione di una serie continua e costante di ZTL sta mettendo in crisi non solo gli automobilisti, ma anche residenti e attività delle zone interessate.

In moltissime città sono tante le attività che hanno ridotto sensibilmente le vendite a causa proprio di una clientela sempre più scoraggiato dal giro in centro. Una volta la ZTL era un’arma per salvaguardare il centro storico ed era un bene che ci fosse, soprattutto perché era usata in zone spesso con strade strette e non adatte alle auto.

Il problema però deriva nel momento in cui il blocco comprende intere aree e quartieri. Si deve cercare di usare un po’ di buon senso e non portare avanti una campagna contro le auto. Ci sono città però che ora limitano ancora di più l’ingresso in ZTL, di fatto andando contro le varie promesse che erano state fatte ai cittadini che hanno scelte determinate auto.

Bologna e Genova con ZTL più rigide: cosa cambia per le ibride

Nel momento in cui non vi è più bisogno di sostenere le auto ibride, in quanto queste hanno ormai spiccato il volo nelle vendite grazie a un sensibile miglioramento delle prestazioni, calano anche gli aiuti. Lo si è visto in Piemonte e in Liguria, dove sono state  tolte le agevolazioni e la riduzione del prezzo del bollo.

ZTL
ZTL (Ansa – derapate.allaguida.it)

Genova continua nella direzione “contro” le ibride, alla quale si aggiunge però anche Bologna. Le amministrazione comunali infatti, come si legge su moveo.telepass.com, stanno ragionando per una riduzione degli sconti e dei permessi per circolare e sostare nelle ZTL. A Bologna si partirà dall’1 maggio 2025 con l’addio al 50% di sconto per il parcheggio per GPL e metano, mentre le ibride dovrebbero perdere questo aiuto dall’1 gennaio 2026.

A Genova già da questo febbraio ha approvato la nuova disciplina che prevede un parcheggio gratuito con auto ibrida solo per coloro che sono residenti nella ZTL. Una serie di scelte che sono giustificate con la necessità di incentivare la mobilità sostenibile, ma GPL, metano e ibride ne fanno pienamente parte. La volontà è quella di incentivare l’uso di mezzi pubblici elettrici, ma ciò non deve andare a discapito degli altri veicoli.

Gestione cookie