La novità basata sull’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare per sempre il settore delle auto: cambia tutto nei concessionari.
Il settore delle auto sta vivendo un periodo molto difficile. Il 2024 è stato un anno durissimo in termini di vendite e in questi primi mesi del 2025 la ripresa appare molto lenta. Ecco perché tanti produttori stanno ragionando sulle soluzioni più innovative da adottare per rilanciarsi sul mercato. Un aiuto non può che arrivare dall’intelligenza artificiale e dalle tante novità tecnologiche che possono rivelarsi decisive anche per il settore automobilistico.
Proprio nelle scorse ore è circolata la notizia dell’arrivo di Mornine, il primo robot umanoide intelligente sviluppato da Chery International. Si tratta di un ‘AiMOGA robot’, ovvero un automa caratterizzato dalla fusione tra l’intelligenza artificiale e un algoritmo identificato con l’acronimo MOGA, vale a dire Multi-Objective Genetic Algorithm.
Questo robot è pensato e realizzato per essere impiegato all’interno delle concessionarie con il ruolo di assistente multifunzionale. Ma cosa fa esattamente Mornine? Tra i suoi compiti c’è appunto quello dell’accoglienza della clientela, guidandola in tour all’interno dello showroom servendo anche delle bevande. Al tempo stesso Mornine riesce a chiarire quali sono le caratteristiche principali dei veicoli che si trovano nella concessionaria, anche in più lingue.
Svolta epocale: arriva Mornine, cambia tutto nei concessionari
Il debutto di Mornine al Salone Internazionale dell’Automobile di Shanghai è stato più che positivo. Il robot AiMOGA ha fatto un’ottima figura come consulente di vendita intelligente per i modelli di due brand, Omoda e Jaecoo, che fanno entrambe parte del mondo Chery.

Il modello di sensing multimodale integrato, come chiarito dalla stessa Chery, consente a Mornine di ricevere input visivi, vocali e gestuali: il robot riesce quindi a interpretare con grande precisione i comandi e le interazioni dell’ambiente che lo circonda. In più Mornine può contare su un sistema di movimento bionico – assieme a un hardware di livello automotive – per camminare in piena autonomia.
Finora il robot di Chery ha interagito con due veicoli elettrici, vale a dire l’Omoda 7 SHS e Jaecoo 5 BEV, mostrando anche tutti i dettagli che riguardano il sistema plug-in Super Hybrid System. In futuro Mornine verrà anche diffuso nel resto del mondo, anche se al momento non ci sono dettagli in merito a un suo lancio in Europa. Per ora il robot, utilizzato per la prima volta in una concessionaria di Kuala Lumpur (Malesia), è ancora in fase di test.