Tante promesse, ma la nuova Lancia è già qualcosa di diverso: altro che berlina, si rincorre il solito ritornello

Nuova Lancia Gamma, le prime notizie tradiscono le attese per la grande berlina italiana:  si rincorre una moda che sembra avere sempre meno eccezioni

L’attesa per la nuova Lancia Gamma tiene banco da mesi, alimentata da teaser e anticipazioni che hanno riempito di speranze i fan della casa torinese. Finita la stagione dei rumor, il dado è tratto: la Gamma si presenterà con una veste che in pochi si aspettavano.

La nuova Lancia è già qualcosa di diverso
La nuova Lancia è già qualcosa di diverso (Stelllantis) derapateallaguida.it

Secondo le indiscrezioni più attendibili, il debutto – chiacchierato per febbraio 2025 ma forse anche anticipato da immagini inaspettate entro la fine dell’anno – costringerà molti a rivedere i loro pronostici. Niente più rincorse a silhouette tradizionali, ma una dichiarazione d’intenti chiara e non gradita da tutti.

Nuova Gamma Lancia, il SUV che non ti aspetti

La Gamma punta tutto su una configurazione a cinque porte, che però non si traduce in una berlina rialzata, bensì in un SUV di grandi dimensioni. L’architettura tecnica è tra le più moderne del gruppo Stellantis, la piattaforma STLA Medium, mentre la produzione sarà affidata allo stabilimento di Melfi, accanto alla cugina francese DS N°8.

Ma il vero scatto lo regalerà la gamma motori: già dal lancio la Gamma offrirà motorizzazioni puramente elettriche e versioni ibride, in una strategia dove la multienergia è la parola d’ordine.

Il destino della nuova Gamma si gioca tutto proprio sulle geometrie da SUV, scelte con fermezza per posizionare il modello nel segmento D. Le dimensioni superano abbondantemente i 4,7 metri e danno l’impronta a una presenza su strada non banale.

Capitolo motori: la scelta è ampia e punta in alto. Le varianti elettriche saranno proposte sia con trazione anteriore, su base piattaforma condivisa con DS, con circa 280 CV, sia con trazione integrale – riservata alla storica sigla HF Integrale, con picco di 350 CV e impronta sportiva ereditata dal glorioso passato del marchio.

L’ibrido? Si articola in due anime: un mild hybrid 1.2 turbo da 145 CV e un plug-in basato sul 1.6 turbo da 194 CV totali, senza rinunce in fatto di efficienza. Quest’ultima soluzione regalerà fino a 90 chilometri di autonomia elettrica pura, promessa non scontata per un SUV di queste dimensioni.

Dentro, la nuova Lancia Gamma abbraccia scelte minimal e curate: plancia filante, display da 16 pollici dominanti, controlli del sistema Sala che integrano clima, illuminazione con tocchi di design d’interni – non qualcosa di visto e rivisto. I materiali e le soluzioni d’arredo strizzano l’occhio a chi vuole originalità, ma senza far rimpiangere il comfort e la sostanza.

Il listino si annuncia decisamente premium: si parla di una partenza appena sotto i 60.000 euro, mentre per la HF Integrale top di gamma la soglia dei 75.000 sembra prossima. Un salto importante, forse non per tutte le tasche, ma la Gamma ha tutte le intenzioni di riportare Lancia nel club delle big di segmento.

Gestione cookie