Tesla, avviata la vendita: la notizia manda nel caos lavoratori e clienti

Novità significative in casa Tesla, con il marchio a stelle e strisce che ora deve rendere conto a clienti e dipendenti.

Una delle aziende che ha saputo entrare a gamba tesa nel mondo automobilistico è sicuramente la Tesla, con l’azienda di Elon Musk che è una delle poche che sta trovando la quadra, pur dando vita solo a vetture elettriche. La Tesla infatti ha saputo iniziare con largo anticipo rispetto alla concorrenza, evidenziando come fosse possibile dare lustro anche a berline a impatto zero.

In passato vi era la convinzione infatti che l’elettrico potesse essere solo una soluzione adatta alla città. Ciò però non è così, tanto è vero che ormai anche i grossi marchi hanno deciso di lanciarsi in questo settore con una serie di modelli di primo piano, non sempre guardando solo all’aspetto ecologico.

Tanti veicoli con quattro motori elettrici, uno per ogni ruota, infatti non sono di certo a impatto zero, ma si mostrano come dei colossi di livello eccelso. Elon Musk di recente ha però deciso di entrare a far parte del Governo di Donald Trump, una decisione che sicuramente fa discutere e che sembra portare a delle conseguenze davvero complicate per il marchio, con alcuni dirigenti che stanno lasciando la casa.

Addio a Tesla: diversi dirigenti lasciano le loro quote

La situazione che si sta creando in casa Tesla in questi ultimi mesi è davvero molto complicata e per certi versi anche inattesa. Lo si vede dal fatto che tanti dirigenti stanno lasciando le loro quote azionarie, come lo si evince con il caso del direttore finanziario Taneja Vaibhav. Non si può dimenticare anche il nome di Robyn Denholm, ovvero colei che è a capo del CDA.

Elon Musk
Elon Musk (Ansa – derapate.allaguida.it)

Non manca anche la decisione da parte del fratello di Elon Musk di vendere ben 75 mila azioni, il che ha portato a un valore complessivo di 30 milioni di Dollari, circa 28,5 milioni di Euro. C’è da capire dunque il perché di questa decisione anche da parte non solo di un personaggio vicino a Musk a livello imprenditoriale, ma allo stesso tempo anche famigliare.

Il guadagno per tutti questi manager è stato netto, dato che l’acquisizione è avvenuta per 18 Dollari ad azione e le vendite sono avvenute per 383 Dollari ad azione. Il caso eclatante è quello di Denholm, con la dirigente che ha così incassato ben 400 milioni di Dollari, 382 milioni di Euro. Chissà che non ci sia altro sotto questo fuggi fuggi generale.

Gestione cookie