Tesla sta vivendo un periodo davvero molto complicato, con Elon Musk che si trova in una condizione mai vista prima.
Il mondo delle auto elettriche non sarebbe quello che conosciamo oggi se non fosse mai esistito un marchio come la Tesla. Il colosso a stelle e strisce infatti ha stravolto il settore, con le sue auto che hanno dimostrato di non essere solo adatte per la mobilità urbana, ma anche per spostamenti su lunghe tratte.
Sono diverse le berline leggendarie ormai che sono entrate nell’immaginario collettivo in Italia e non solo, con la Tesla che ha dimostrato così di poter dare vita a delle auto davvero interessanti da un punto di vista della qualità e delle prestazioni. Per molti anni è stata anche il simbolo di un nuovo mondo che si stava andando a creare, ma nel 2024 tutto è cambiato.
L’ingresso di Elon Musk nel Governo di Donald Trump ha allontanato moltissimi clienti di Tesla, con questi che vedevano nel CEO sudafricano una figura di speranza per il futuro. Il suo repentino cambio di idea politica ha distrutto le sorti del marchio, con i dati che sono davvero disastrosi e ora le cose stanno per cambiare.
Tesla, crollano le vendite: non più leader in Europa
La Tesla ha puntato sempre e solo sulle auto elettriche, per questo motivo ha conquistato il settore per tanti anni. Ora le cose però sono profondamente cambiate, anche perché ci sono altri colossi che hanno trovato il modo di superarla in Europa. Gli utili della casa americana nel primo trimestre del 2025 hanno toccato 409 milioni di dollari, comportando un -71% rispetto al 2024.

Le vendite sono a picco e il dato più allarmante per Tesla sta nel fatto che ora non è più leader in Europa nel settore dell’elettrico, ma ha dovuto cedere lo scettro alla Volkswagen. Un marchio che, stando a quelli che sono i dati che riporta Jato Dynamics, ha saputo vendere la bellezza di ben 65.679 auto elettriche in questo periodo, con un +157% rispetto al primo quadrimestre del 2024.
La Tesla invece è crollata con un pesante -38%, portandosi così al secondo posto con 53.237 auto. Rimane comunque un marchio di punta del settore, ma il fatto di non essere più il leader fa capire come le cose stiano cambiando e come l’ingresso nel Governo di Trump abbia aiutato alcune aziende di Musk, ma di sicuro ha comportato un durissimo colpo verso una Tesla che deve cercare in tutti i modi di rialzare la testa.