Toyota, nuovo incredibile progetto oltre le automobili: è assurdo, ci puoi anche vivere dentro. Che business
Che Toyota abbia un particolare occhio verso il futuro e l’innovazione non è certo una novità. Sperimentare fa parte del dna della casa giapponese ed è parte del suo successo. Il marchio continua ad essere, numeri di vendita alla mano, il principale produttore di automobili al mondo. Merito della qualità e dell’affidabilità dei suoi veicoli, e di un rapporto qualità – prezzo sicuramente conveniente, ma non solo. Riuscire a stare al passo con i cambiamenti della società e con le nuove tecnologie è fondamentale, e il nuovo progetto di Toyota va proprio in questa direzione.
Molte aziende hanno deciso di ampliare i propri orizzonti e realizzare progetti che si allontanano da quello che è il proprio core business. Anche Toyota, in questo caso, ha deciso di puntare su un nuovo ambizioso investimento che va ben oltre la produzione di automobili, ma che rimane comunque in linea con la politica di Toyota e con l’ambito della mobilità.
Toyota, nuovo progetto: nasce Woven City
Toyota ha deciso di realizzare una vera e propria piccola città, con l’obbiettivo di testare tutte quelli che sono le ultime frontiere della mobilità. Il progetto di Woven City, come è stata ribattezzata, si pone come un vero laboratorio a cielo aperto in cui sperimentare tutte le nuove tecnologie che nei prossimi anni conquisteranno l’industria dei motori. La città è stata già inaugurata e i primi residenti sono già iniziati ad arrivare nella prefettura di Shizuoka, in Giappone, dove la città è situata.

La città ospiterà sia gli inventori (imprese, ricercatori e imprenditori) e i visitatori e i residenti, che sperimenteranno in prima persona i prodotti che verranno sviluppati all’interno della città. Al termine della Fase 1 la città prevede di arrivare fino a 300 residenti. Dall’anno prossimo, dovrebbero arrivare anche i visitatori generici.
L’obbiettivo è che dalla condivisione di idee e progetti e che dal costante scambio di input e di opinioni si possa arrivare ad un progresso molto più veloce e costruttivo, e che la mobilità del futuro non possa che giovarne. Il progetto è certamente mastodontico e ambizioso, Toyota si pone ancora una volta in prima linea sul fronte dell’innovazione, con questo immenso investimento che punta a diventare un punto di riferimento per il domani e a plasmare il futuro per quanto riguarda i meziz di trasporto.





