Toyota, problema per il SUV di punta dell’azienda giapponese: sono stati costretti al richiamo. Ecco che cosa sta succedendo.
Toyota è uno dei marchi più affidabili dell’industria dei motori, rinomato per la qualità e la tenuta dei suoi modelli. Non a caso numeri di vendita alla mano la casa giapponese è il principale produttore di automobili al mondo. Nessuno, però, neanche i più grandi, sono immuni da difetti di fabbrica e lotti di produzione non andati totalmente a buon fine. Il processo di produzione è particolarmente complesso, e non comprende solo la “casa madre” ma tutte le altre aziende che forniscono componenti o materiali che andranno poi a creare l’automobile.
Nonostante l’attenzione riposta nella sicurezza e nelle procedure di controllo, è frequente che qualche modello difettoso finisca nelle mani dei consumatori. A volte sono gli stessi clienti a rendersi conto del problema e a segnalare l’accaduto all’azienda, altre volte invece è la stessa casa a rilevare il difetto di fabbrica. In ogni caso, la prassi è che una volta individuato il problema l’azienda inizi una campagna di richiamo sui modelli difettosi e inviti coloro che hanno acquistato da un lotto potenzialmente difettoso a recarsi quanto prima dal concessionario per sostituire le parti difettose e restituirlo in perfette condizioni. Questa volta, il richiamo riguarda uno dei SUV più apprezzati di Toyota.
Toyota, richiamo per gli amatissimi modelli
Toyota ha richiamato i tre SUV elettrici bZ4X, Solterra, and RZ, circa 94.320 veicoli prodotti tra il 2023 e il 2024 in Giappone sono stati oggetto della campagna di richiamo avviata dall’azienda negli Stati Uniti, come si legge sul portale autoevolution.

Il modello ha manifestato un difetto nel sistema HVAC prodotto da Denso ( ventilazione, riscaldamento e aria condizionata dell’auto), su cui è stato rilevato un difetto di programmazione che inviando una falsa “modalità d’emergenza” può risultare in una sospensione del suo funzionamento. Un problema non di grosso conto, che però può rivelarsi invece rilevante in caso di grosso freddo, impedendo di sghiacciare i vetri e rendere maggiormente visibile la strada e aumentando dunque i rischi alla guida. Non sono esclusi neanche possibili danni al compressore elettrico.
Per risolvere il problema basterà eseguire un update del software già messo a punto da Toyota, in caso di bisogno verrà sostituito anche il compressore elettrico. L’azienda giapponese invierà le mail di avviso ai clienti nei prossimi mesi, basterà recarsi in concessionario per eseguire senza alcun pagamento tutte le operazioni di correzione della problematica.