Primi duri provvedimenti di Donald Trump verso l’Europa, con i prezzi che sono destinati ad aumentare sensibilmente.
Che possa piacere o meno, la salita al Governo, la seconda della propria storia, di Donald Trump al ruolo di Presidente degli USA, è una notizia che non può passare di certo indifferente a nessuno. La sua è una delle figure maggiormente divisiva degli ultimi anni, con il Repubblicano che punta a stravolgere il mondo costruito in questi anni.
Lo si vede già con la sua particolare e complicata gestione delle auto elettriche, perché da un lato deve dare manforte all’amico Elon Musk, ma dall’altra parte deve anche fare i conti con i suoi elettori che sono molto più indirizzati verso il termico. Non si deve dimenticare inoltre come i primi provvedimenti risultano già una mazzata pesante nei confronti dell’elettrico.
Intanto anche l’Europa deve fare i conti con una situazione non certo facile, perché l’UE ha spesso criticato e osteggiato Trump. Per questo motivo non sono mancate già le prime dure risposte da parte di Donald Trump verso l’Unione Europea e ora sarà importante capire cosa accadrà, perché dopo quelli alla Cina potrebbero partire anche i dazi al Vecchio Continente.
A quanto pare la situazione in Europa si sta facendo sempre più difficile nel settore automobilistico, tanto è vero che ora è tempo di fare i conti con le nuove idee di Donald Trump che ha intenzione di imporre dei dazi alle vetture europee. Negli USA infatti si rischierà un sensibile aumento del 25% del costo delle vetture che giungono dal Vecchio Continente.
Non dimentichiamo inoltre come Trump abbia deciso anche di uscire in modo deciso dagli accordi di Parigi sul clima e sul progetto del Green Deal. A preoccupare nella scelta di Trump è anche la sua visione molto “USA centrica”, con i dazi del 25% che possono colpire anche quelle aziende americane che però producono determinati veicoli all’estero, soprattutto in Canada o Messico.
Stellantis da questo punto di vista è una di quelle che dovrà fare maggiormente i conti con questa situazione non certo semplice. Tra le auto più importanti che sono prodotte in Messico da Stellantis vi è per esempio gran parte della gamma Jeep, tra Compass, Wagoneer e Recon, mentre per quanto riguarda il Canada si ha modo di apprezzare la produzione di Chrysler Pacifica o di Dodge Charger. La situazione dunque si fa complicata, anche perché quello statunitense è un mercato troppo importante.
Lewis Hamilton ed il ricordo per il grande amico: lacrime per il pilota britannico che…
I motori a benzina potrebbero avere una nuova chance: la clamorosa svolta arriva dal Giappone,…
La Polizia ha una nuova auto nel suo parco vetture: un veicolo che fa già…
La nuova MV Agusta è pronta a sfidare Ducati e Honda, ha un prezzo super…
La Fiat Panda domina le classifiche di vendita da mesi ormai ma per la citycar…
Max Verstappen potrebbe lasciare la Red Bull come tutti si aspettano ormai da tempo: c'è…