Ultima ora in Italia, splendida notizia per moto e scooter: esultano tutti, il motivo

Arriva una bellissima notizia per il mercato di moto e scooter. Il dato è chiarissimo e certifica al meglio la situazione in atto

Sono giorni di grande fermento per il mercato automobilistico. Dopo numerosi rinvii, a giugno, sono arrivati finalmente gli incentivi statali per l’acquisto di nuovi modelli.

Suddivisi in varie categorie a seconda del segmento di appartenenza dei veicoli, i fondi sono già in esaurimento. In particolare, quelli destinati alle auto full electric sono stati polverizzati in un solo giorno, lo scorso lunedì 3 giugno.
Una dinamica tipica del click day, quella che si è verificata nel primo giorno di disponibilità dei fondi, con l’inserimento sul portale dedicato di tutti i pre ordini effettuati da coloro che avevano subordinato l’acquisto di una nuova auto proprio alla disponibilità degli incentivi.

Se il mercato dell’auto ha ricevuto una decisa sterzata con l’arrivo di incentivi ed ecobonus, quello di moto e scooter prosegue nel suo trend positivo. Uno scenario tipico nei mesi primaverili e di inizio estate. Se consideriamo, infatti, solo i dati di maggio, si è avuto un aumento delle immatricolazioni del 6,3% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

Moto, mercato in piena salute: il dato è entusiasmante

A certificare il buon momento del mercato di moto e scooter è stata anche una ricerca effettuata dal portale Segugio.it, uno dei più utilizzati dagli italiani per la comparazione dei prezzi sulle polizze assicurativa.

Segugio.it ha certificato come si stia assistendo, nel 2024, a una crescita importante del numero di immatricolazioni di nuove moto, paragonando i dati di vendita dei primi cinque mesi dell’anno in corso con quelli, riferiti allo stesso periodo, del 2019 ovvero l’anno precedente la pandemia da Covid-19.

moto dato entusiasmante mercato
Benelli TRK, una delle moto più vendute in Italia (Benelli) – derapate.allaguida.it

Dal confronto è emerso che, nel 2019, sono state 117mila le moto vendute tra Gennaio e Maggio. Cinque anni dopo, l’incremento è stato notevole. Al momento, infatti, siamo già a quota 171mila con una crescita di oltre il 40%. Ben diversa la situazione per quanto riguarda il mercato auto che ha subito un calo – nello stesso periodo temporale di riferimento – del 19%.

Dunque un trend in netta crescita, nonostante l’aumento delle polizze assicurative. Dopo il calo netto dei costi nel 2021, ora si è tornati, infatti, ai livelli pre pandemia. Il premio medio di una RC moto è di 521 euro, un aumento dovuto oltreché all’inflazione anche alla crescita dei costi per la riparazione dei veicoli incidentati.

Impostazioni privacy