Ultim%26%238217%3Bora+benzina%2C+vogliono+fare+tutti+rifornimento+qui%3A+la+benzina+costa+solo+0%2C50+cent+al+litro
derapateallaguidait
/articolo/ultimora-benzina-vogliono-fare-tutti-rifornimento-qui-la-benzina-costa-solo-050-cent-al-litro/10063/amp/
curiosità

Ultim’ora benzina, vogliono fare tutti rifornimento qui: la benzina costa solo 0,50 cent al litro

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Se fai rifornimento qui il carburante costa solo 0,50 centesimi al litro: ecco dove la benzina è praticamente regalata.

Sembra incredibile, ma c’è un luogo nel mondo dove il costo del carburante è così basso che fare il pieno è quasi una spesa irrilevante. Mentre in tutta Italia i prezzi della benzina continuano a lievitare, alimentando il malcontento e facendo schizzare alle stelle il costo della vita, altrove il rifornimento è praticamente un’operazione senza pensieri. Qual è il segreto di questo “paradiso del carburante”? E, soprattutto, come è possibile che un litro di benzina costi meno di un caffè al bar?

Negli ultimi anni, il tema del caro carburanti ha monopolizzato il dibattito pubblico. Dai rincari causati dalle fluttuazioni del mercato internazionale ai costi aggiuntivi legati a imposte e accise, il prezzo della benzina rappresenta una delle voci di spesa più pesanti per famiglie e imprese. Tuttavia, esistono ancora eccezioni che sembrano sfidare le leggi economiche. In alcuni angoli del pianeta, il carburante è talmente economico da attirare automobilisti da ogni parte del mondo, spingendo molti a chiedersi come sia possibile mantenere tariffe così basse.

La benzina costa solo 0,50 centesimi: il paese del pieno quasi gratis

Il posto in questione è il Venezuela, una nazione che da anni detiene il primato per i prezzi della benzina più bassi al mondo. Qui, un litro di carburante costa appena 0,50 centesimi di euro. Una cifra che suona quasi surreale per chi vive in Europa, dove il costo medio supera abbondantemente i 2 euro al litro. Questo fenomeno è il risultato diretto di una politica di sovvenzioni governative, implementata per garantire ai cittadini un accesso illimitato a risorse energetiche a un costo simbolico.

Nonostante le profonde difficoltà economiche e sociali che il Venezuela affronta, il prezzo della benzina rimane uno dei pochi aspetti che non hanno subito l’impatto dell’inflazione galoppante. Il governo, infatti, considera il basso costo del carburante un diritto fondamentale per la popolazione, mantenendo così una politica di prezzi estremamente favorevoli rispetto agli standard internazionali.

Tutti vogliono fare rifornimento in Venezuela: la benzina costa solo 0,50 centesimi al litro (Derapate Alla Guida)

 

Il Venezuela vanta alcune delle riserve di petrolio più grandi del mondo, un elemento che consente al paese di produrre carburante a costi irrisori. Tuttavia, il motivo principale per cui il prezzo della benzina rimane così basso è legato alla scelta politica di sovvenzionare il mercato interno, permettendo ai cittadini di acquistare carburante quasi gratuitamente. In altre parole, il costo reale della benzina è compensato dagli introiti petroliferi del paese, rendendo il rifornimento una spesa trascurabile.

Ma c’è un rovescio della medaglia: questa politica ha anche contribuito a un’economia dipendente quasi esclusivamente dal petrolio, limitando lo sviluppo di altri settori. Inoltre, non mancano le critiche, sia a livello interno che internazionale, riguardo alla sostenibilità di un modello economico così sbilanciato. La benzina a prezzi stracciati ha attirato un fiorente mercato nero e traffici illegali verso i paesi confinanti, dove i costi del carburante sono decisamente più alti.

Il caso del Venezuela solleva domande importanti su come il costo del carburante possa influenzare l’economia e la vita quotidiana. Mentre in alcuni paesi i cittadini devono adattarsi a una realtà di prezzi sempre più elevati, in altri il carburante accessibile viene visto come un elemento essenziale per garantire mobilità e qualità della vita. Quali sono le conseguenze a lungo termine di queste scelte? È possibile trovare un equilibrio tra accessibilità e sostenibilità, senza sacrificare le risorse future o compromettere l’economia globale?

In un contesto in cui la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio sono al centro del dibattito, la situazione venezuelana appare quasi anacronistica. Eppure, rappresenta un esempio concreto di come le politiche energetiche possano modellare le dinamiche sociali ed economiche di un intero paese.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Altro che Piaggio, ora anche FIAT ha il suo tre ruote: modello super, è finita per l’Apecar?

Pazzesca novità da parte della Fiat, con il colosso italiano che mette sul mercato una…

32 minuti fa

Garanzia in regalo per 4 anni, promo assurda del big italiano: tutti in concessionario per riscattarlo

Il colosso dei motori italiano rilancia alla grande: garanzia in regalo per 4 anni, la…

2 ore fa

Svelata la Fiat più scatenata di sempre: solo 8 esemplari, è più rara di una Ferrari

È lei la Fiat più scatenata di sempre? Solo 8 esemplari prodotti e con un…

3 ore fa

Viene multato e lui risponde col fucile: follia in Italia, cosa è successo

Un controllo come tanti, poi la situazione cambia tutto d’un colpo. Esce un fucile, e…

5 ore fa

Non ci sarà più sulle auto, stop a sorpresa: aveva semplificato la vita a tutti

Incredibile cambiamento nel settore delle auto, con uno dei pulsanti considerati più rivoluzionari che sparirà.…

6 ore fa

Voltafaccia all’elettrico, il colosso segue Toyota: all-in sul nuovo motore, stavolta fanno sul serio

Il colosso "volta le spalle" all'elettrico: fa all - in sul nuovo motore come Toyota.…

7 ore fa