Un mix tra Duster e Sandero, il nuovo Suv di Dacia pronto a fare a pezzi il mercato: avrà il prezzo più basso di tutti

La Dacia è pronta a lanciare il nuovo Suv: sarà un mix tra la Sandero e la Duster. Il prezzo sarà concorrenziale, le avversarie già tremano

La Dacia ha creato un brand vincente puntando su un cavallo che si è rivelato vincente: quello di auto low cost. Vetture che nel corso degli anni si sono dotate sempre più di accessori sia per quanto riguarda la sicurezza che la tecnologia. Il tutto ad un prezzo che non è mai mutato nel tempo.

Una scelta ben precisa che ancora oggi sta premiando il marchio romeno appartenente al gruppo Renault: basti pensare che nel mese di ottobre 2025 la Dacia Sandero è stata la quarta auto più venduta in Italia con 4.029 immatricolazioni mentre la Dacia Duster è ottava con 2.555 vetture vendute.

Il successo ancor più grande è dettato dal puntare ancora sul Gpl: 3.703 le Sandero vendute con questo tipo di alimentazione e 1.787 le Duster immatricolate, per una scelta del brand che si è rivelata vincente. La Dacia, così, ha resistito benissimo anche alla concorrenza dell’Oriente, soprattutto cinese che con i suoi veicoli – soprattutto Suv – a prezzi concorrenziali sta conquistando sempre più ampie fette di mercato.

Suv Dacia: le caratteristiche del nuovo modello

Proprio i Suv sono la categoria che conquista maggior appeal tra gli automobilisti. D’altronde per chi non può permettersi la doppia auto, questo tipo di vettura è ideale: un B-Suv, tanto per fare un esempio, ha dimensioni compatte ed è quindi ideale per la città ma anche per affrontare viaggi di media e lunga durata.

E così la Dacia è pronta a conquistare il mercato e sbaragliare la concorrenza con un nuovo modello. Un baby Suv, più piccolo della Duster che al momento è l’ammiraglia della casa per quanto riguarda questo segmento, e decisamente simile alla Sandero.

Questo Suv compatto sarà lanciato sul mercato con ogni probabilità nel 2027 e prenderà il posto della Sandero Stepway: circa 415 centimetri di lunghezza – 20 in meno della Duster lunga 434 – la vettura sarà realizzata sulla piattaforma CMF-B che già è utilizzata per realizzare la Sandero e la Duster.

La motorizzazione dovrebbe essere quella ormai classica del marchio, bifuel benzina/Gpl o metano ma dovrebbero esserci versioni anche mild-hybrid, full hybrid e probabilmente una versione elettrica. Più compatta della Duster, dovrebbe avere l’aria da Suburban con elementi da Suv come estetica rialzata e protezioni in plastica.

Linee semplici, saranno essenziali gli interni ma dotati di ogni tipo di comfort, con tanti vani portaoggetti ed una buona abitabilità. Il punto di forza sarà come sempre il rapporto qualità/prezzo puntando su molti optional per tenere basso il prezzo della versione base.

Gestione cookie