Una mini Classe G a soli 11 mila euro: il modello dal Giappone conquista tutti

Questo modello somiglia ad una Classe G, ma è giapponese e costa solo 11.000 euro, ha conquistato proprio tutti. 

SUV e fuoristrada sono tra i veicoli più gettonati sul mercato attuale. La clientela apprezza questi modelli dai design sportivi e aggressivi, e dalla forte propensione verso l’off road. In questo segmento, la Classe G di Mercedes è sicuramente uno dei modelli di riferimento, uno standard di eccellenza dal punto di vista del design e delle caratteristiche.

Le auto di piccole dimensioni, però, continuano ad avere presa su una parte degli automobilisti, e potrebbero presto tornare di moda sul mercato europeo, non soltanto per i costi nettamente inferiori a quelli dei veicoli di più grosse dimensioni. Uno scenario che non è certo una sorpresa in altre parti del mondo.

Il segmento delle keicar, piccole auto dalle dimensioni compatte. è uno dei più gettonati in Giappone e sul tutto il mercato asiatico, dove tra il dopoguerra ad oggi hanno spopolato. Adesso, però, potrebbero diventare popolari anche in Europa: l’UE non ha nascosto la volontà di creare un segmento simile, modelli elettrici dalle dimensioni compatte, ancora più piccole ed economiche delle norrmali citycar,  che possano rientrare nelle nuove norme sul fronte della sostenibilità. C’è chi, però, ha deciso di unire questi due mondi, con una “mini Classe G” che sta spopolando in patria.

Suzuki Hustler, mini ma aggressiva come un SUV

Tra i modelli più interessanti provenienti dal mercato asiatico, c’è sicuramente la Suzuki Hustler, un keicar compatta (ha 3,39 metri di lunghezza per 1,47 metri di larghezza e 1,68 di altezza) che, nel pieno stile del marchio giapponese, presenta però un design aggressivo e squadrato, con la carrozzeria rialzata tipica dei fuoristrada e dei SUV.

suzuki hustler
Suzuki Hustler, mini ma aggressiva come un SUV (MediaPress) – derapate.allaguida.it

Come tutte le keicar, è omologata per quattro persone, nonostante le dimensioni ridotte ha però tutte le dotazioni più moderne e il necessario per un viaggio più che confortevole. Il modello è disponibile in diverse motorizzazioni: con motore aspirato o turbo, o con sistema ibrido a 12 Volt per esempio. In Europa è molto probabile che questo tipo di veicoli interessino invece solo con motore elettrico. Il prezzo del modello è particolarmente conveniente, al cambio infatti il prezzo è di 11.000 euro, un prezzo particolarmente allettante e poco al di sopra di quello che è il costo dei quadricicli elettrici più gettonati come per esempio la FIAT Topolino. Il nuovo segmento delle keicar europee sarebbe, non a caso, una via di mezzo proprio tra questi veicoli e una classica citycar.

Gestione cookie