Una pista da Formula 1 in giardino: si può fare davvero, ecco quanto costa realizzarla

Un miliardario giapponese ha fatto costruire una pista da F1 nel proprio immenso giardino: ecco chi l’ha progettata.

Tra gli aspetti più affascinanti del Mondiale di Formula 1 ci sono sicuramente le piste. Basti pensare al circuito di Monte Carlo, una delle tappe più attese dai fan, ma anche a quello di Spa, dove la curva di Eau Rouge rappresenta uno dei tratti più emozionanti dell’intero campionato del mondo. E poi ancora Silverstone, i lunghi rettilinei di Monza, la spettacolarità di Singapore e tanti altri tracciati che non mancano mai nel calendario della F1.

In tanti tra gli appassionati di Formula 1 sognano di fare anche solo un giro su una di queste piste storiche. Un miliardario giapponese ha deciso di fare di meglio, ovvero realizzare una pista da F1 nel suo (immenso) giardino. Stiamo parlando del Magarigawa Club, un circuito fatto costruire proprio dal ricchissimo uomo nipponico tra le montagne della prefettura di Chiba.

Il circuito privato, fatto realizzare dal miliardario per far correre sua moglie e i suoi figli, consente di godere di un panorama eccezionale sulla baia di Tokyo e anche sul monte Fuji. Il tracciato, lungo oltre tre chilometri, è stato progettato da Hermann Tilke, l’ingegnere ed ex pilota automobilistico tedesco molto noto per aver realizzato i progetti di diversi circuiti di F1, tra cui Sepang, Bahrain, Abu Dhabi e Baku.

Pista privata in giardino: la trovata del miliardario è incredibile

Ma quali sono le caratteristiche principali di Magarigawa Club? Le curve sono in tutto ventidue e sono presenti molte salite, discese e rettilinei per rendere il tutto ancora più accattivante. La pista è l’ideale per le supercar, che possono davvero dare il meglio sul circuito nato dall’idea del miliardario giapponese.

Circuito del Magarigawa Club
Pista privata in giardino: la trovata del miliardario è incredibile – Fonte YouTube Magarigawa (Derapate.allaguida.it)

Come accennato la pista, in un primo momento, era solo un divertimento per la famiglia del miliardario nipponico. Ora però la fama di questo luogo è cresciuta, tanto da farlo diventare un club privato: per accedervi bisogna spendere la bellezza di 230.000 dollari all’anno. Ovviamente gli appassionati di supercar che hanno a disposizione budget astronomici non se lo sono fatti ripetere due volte.

Sul circuito del Magarigawa Club hanno già corso vetture di grandissimo livello. Tra le più importanti spicca senz’altro la Lamborghini Revuelto, senza dimenticare la Aston Martin Valkyrie AM Pro e la Apollo EVO. Un’esperienza unica e irripetibile tra le montagne giapponesi, anche se riservata solo ai più ricchi.

Gestione cookie