Max Verstappen ha vinto il Gran Premio d’Italia da fenomeno assoluto, ed ora pare essersi interessato al mondo della MotoGP. Ecco a quali squadre si è avvicinato il quattro volte campione del mondo.
In quello che è stato uno dei Gran Premi d’Italia più noiosi della storia, Max Verstappen ha umiliato i rivali ritornando alla vittoria, al volante di una Red Bull che si è riscoperta performante grazie ad un assetto molto scarico, ma azzeccato. Il quattro volte campione del mondo, a secco di vittorie da Imola, ha così centrato la terza affermazione stagionale, rifilando la bellezza di 20 secondi alle due McLaren, che non hanno potuto nulla per sfidare la RB21 dell’olandese.
Ovviamente, Verstappen non può pensare di tornare in lotta per il titolo, ma è l’unico bagliore di luce in un 2025 in cui la F1 non ha mai regalato spettacolo. Il fuoriclasse nativo di Hasselt si è preso la pole position con un giro pazzesco al sabato, ma nessuno si sarebbe mai aspettato una tale superiorità sul passo gara, con una gestione delle gomme perfetta ed un ritmo che non è mai stato replicabile da parte delle McLaren. Mentre era impegnato a Monza per il GP d’Italia, l’olandese ha manifestato un certo interesse per la MotoGP.
Verstappen, interesse per i team LCR e Trackhouse
Dopo che Gunther Steiner ha rilevato il team Tech3 negli scorsi giorni, F1 e MotoGP continuano ad intrecciarsi. Ora è Max Verstappen ad essere interessato a due team, vale a dire LCR e Trackhouse, secondo quanto riportato sul sito web di “SKY Sport“. Nel paddock di Barcellona, l’entourage di Super Max e di papà Jos avrebbero bussato alle porte dei due team, che corrono rispettivamente per Honda ed Aprilia, con il primo che è di proprietà del nostro Lucio Cecchinello.

Secondo quanto riportato, Cecchinello ha tutte le intenzioni di proseguire sulla propria gestione, senza voler cedere la squadra, soprattutto dopo la bella vittoria di Johann Zarco a Le Mans ed il passo avanti fatto dalla Honda in questi ultimi mesi. Pare che anche Trackhouse non sia intenzionata a vendere, dal momento che Justin Marks vuole continuare la propria avventura. Verstappen, dunque, non avrà vita facile nel suo tentativo di avviare un investimento in MotoGP, cosa che accade anche con Lewis Hamilton due anni fa, quando il sette volte iridato provò ad acquistare il Gresini Racing per dopo meno di milioni di euro, ma senza successo.