Sono le FIAT più rare e costose di sempre. Il low cost è un altro mondo. Alcuni modelli sono una sorpresa.
Oggi quando si parla di FIAT spesso lo si fa a proposito della crisi del Gruppo Stellantis con le minacce di chiusura delle fabbriche, la cassa integrazione e i licenziamenti, ma fino a non troppo tempo l’azienda torinese era una fucina di modelli anche di pregio, eleganti e prestazionali. Sì, perché chi pensa che il marchio si sia dedicato solamente alla classe media sbaglia. La Panda, la Tipo o la Uno sono state soltanto alcune delle produzioni.
Con alle spalle una storia lunga 125 anni, la compagnia piemontese ha cercato di accontentare tutti i palati realizzando affianco alle classiche auto famigliari o per gli impegni quotidiani, bolidi sportivi e di lusso, ora diventati terreno di caccia per i collezionisti che se lei contendono a suon di bigliettoni. Costosissime e in alcuni casi molto rare, sono l’antitesi dei veicoli low cost che tanto vengono apprezzati oggi. Qui di seguito ne vedremo una selezione.
Il primo esempio che citiamo è la 8V Berlinetta Zagato del 1953 venduta dalla casa d’aste RM Sotheby’s nel 2023 per 2.780.105 euro. Di lei ne sono state costruite appena 26 esemplari, tutti personalizzati e inediti nella loro forma e carrozzeria chiusa. Il propulsore è il Tipo 104.004 da corsa in grado di esprimere 125 cv e sono presenti due carburatori Weber. Grazie a queste caratteristiche ha partecipato a dei rally. Il suo più recente restauro, avvenuto nel 2009, è stato completato in Olanda.
Si sale ad un valore di 6 milioni di euro per la FIAT Turbina del 1954. Simile alla 8V sfoggia una turbina a gas al posteriore ed è in grado di erogare fino a 300 cv per una velocità massima raggiungibile di 250 km/h per merito di un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,14. L’unico pezzo rimasto si trova al Museo dell’Automobile di Torino. Il nome è già tutto un programma, per cui non stupisce che la sua quota sorpassi i 10 milioni di euro.
Ci riferiamo alla Mefistofele del 1924, unica italiana a fare suo il record di velocità su terra toccando i 234,98 km/h. Progettata da Ernst Eldridge e basata su una SB4 è equipaggiata con un propulsore aeronautico FIAT A.12 sesi cilindri in linea da 21 litri e 320 cv di potenza. Oggi lo si trova al Centro Storico FIAT del capoluogo sabaudo.
Duro colpo per gli automobilisti, con le multe che saranno raddoppiate nel caso in cui…
Ducati e Lamborghini uniscono le forze, è un vero capolavoro: fa impallidire persino la MotoGp,…
Incredibile annuncio in diretta su Lewis Hamilton e la Ferrari ora deve fare le valutazioni…
Avete problemi di parcheggio, soprattutto in città, con spazi ridotti? Nessun disturbo vi affliggerà più…
Valentino Rossi scende sui campi di calcio: il Dottore passa dalla moto alla Serie A,…
Un tesoro nascosto che pochi conoscono, una storia misteriosa tutta da scoprire, firmata Alfa Romeo…