GP Canada, vince il n°1
Numero 1 sulla macchina e numero uno al traguardo
da Manuel Pieri, il
Numero 1 sulla macchina e numero uno al traguardo. Come previsto una gara in solitario, senza rischi e senza problemi neanche quando la Safety car neutralizza la corsa a dieci giri dalla fine.
Alla partenza tutti indenni alla prima curva. Ci pensa, poi, Montoya sbattendo Rosberg fuori pista a ravvivare le prime fasi di corsa.
Schumacher parte male ma con il colombiano e il tedesco della Williams fuori causa ritorna a braccare Trulli.
Anche Fisichella parte male. Falsa partenza per lui e un drive through (ingiusto?) lo mette subito fuori dai giochi.
Alonso va. Raikkonen lo segue come un’ombra e tenta addirittura un attacco. Quando però si ferma ai box c’è un problema alla posteriore destra e perde otto secondi decisivi.
La gara è virtualmente conclusa.
Schumacher intanto sorpassa Trulli in crisi con le gomme e con altri vari problemi della sua Toyota e continua in pista più degli altri: si fermerà addirittura al 32° giro. Che gara sarebbe stata se avesse fatto le qualifiche con meno benzina?
Anche Massa aveva la macchina molto pesante. Troppo pesante. Per lui addirittura una sola sosta. Le Ferrari, in generale, si mostrano scivolose e portano all’errore più di una volta Schumacher.
Le posizioni si consolidano e tutto ormai sembra deciso fino a quando – a dieci giri dal termine – Villeneuve sbatte e la safety car entra in pista.
Alonso, però, se ne va di nuovo via e si prende una meritatissima vittoria.
Raikkonen, secondo, sbaglia a pochi giri dalla fine nello stesso punto dove anche Schumacher era arrivato largo verso metà gara. Il tedesco gli era dietro e lo sorpassa relegando Kimi al gradino più basso del podio.
Fisichella conclude quarto, dopo la penalità c’era poco altro da fare. Quinto è Massa che soffre molto e – in fin dei conti – non ci guadagna molto dall’esperimento di una sola sosta.
Chiudono la zona punti – doppiati – Trulli, Heidfeld e Coulthard bravo ad approfittare di un errore del suo compagno Klien e a sorpassare Button, dopo essere partito ultimo causa cambio motore.
GP CANADA, ordine d’arrivo
1 F. Alonso Renault 1:34:37.308
2 M. Schumacher Ferrari + 2.111
3 K. Räikkönen McLaren + 8.813
4 G. Fisichella Renault + 15.679
5 F. Massa Ferrari + 25.172
6 J. Trulli Toyota + 2 giri
7 N. Heidfeld BMW + 1 giri
8 D. Coulthard Red Bull + 1 giri
9 J. Button Honda + 1 giri
10 S. Speed Scuderia Toro Rosso + 1 giri
11 C. Klien Red Bull + 1 giri
12 M. Webber Williams + 1 giri
13 V. Liuzzi Scuderia Toro Rosso + 2 giri
14 T. Monteiro Midland F1 + 4 giri
Ritirati
15 T. Sato Super Aguri + 6 giri
16 R. Schumacher Toyota + 11 giri
17 J. Villeneuve BMW + 12 giri
18 JP. Montoya McLaren + 57 giri
19 R. Barrichello Honda + 58 giri
20 F. Montagny Super Aguri + 67 giri
21 C. Albers Midland F1 + 69 giri
22 N. Rosberg Williams + 69 giri