Il Diesel torna in auge grazie agli sgravi fiscali: svolta in Italia, come approfittarne

Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che possono fare la differenza nelle vendite. Un incentivo in Italia di cui tutti vogliono approfittare

Un importante passo avanti che può cambiare l’equilibrio delle vendite e rimettere il gasolio al centro delle strategie. Quello che sembrava essere un carburante superato ha di nuovo un suo perché. La Mercedes dimostra di essere anche in questo aspetto un passo avanti a tutti.

Nell’ultimo periodo il Diesel sta recuperando una certa centralità anche nelle vendite. Le vecchie abitudini non accennano a spegnersi e per questo anche grandi case come la Mercedes stanno varando dei nuovi piani in merito. Al di là del discorso emissioni, aggirabile con gli additivi e altre soluzioni tecnologiche, i motori termici a gasolio plug-in possono rappresentare una buona direzione anche per il futuro prossimo. Un SUV Mercedes con tecnologia ibrida ricaricabile ad un prezzo tutto sommato abbordabile, grazie a benefit e promozioni.

Il plug-in della Mercedes sembra avere tutte le caratteristiche giuste per superare i problemi che di solito attanagliano questo tipo di vetture, offrendo soluzioni interessanti e all’avanguardia. Un GLC che si può ricaricare anche a casa e offre un design mozzafiato con una buona dose di comodità in abbinamento.

La maggioranza dei modelli della gamma Mercedes prevede almeno una variante a propulsione ibrida ”alla spina”. Si parte dalla Classe A, passando alla B e alla CLA, fino ad arrivare alle “taglie forti” (EQE). Anche per le berline (Classe C, Classe E), station wagon (idem) e coupé (CLE) si gioca sullo stesso tavolo, così come per le supersportive (AMG GT e AMG GT Coupé 4).

Diesel Plug-in Mercedes, arriva la svolta: incentivi vantaggiosissimi per la casa tedesca

Il Diesel Plug-in Hybrid, dell’offerta motori della Mercedes, è il fiore all’occhiello di Stoccarda e offre davvero varie scelte. Un totale di 19 modelli che propongono almeno una variante PHEV. Fra questi, 8 modelli esistono sia in formato Plug-in Hybrid che benzina, sia nella speciale configurazione Diesel Plug-in Hybrid. Volendo citare proprio la GLC, in edizione PHEV riscuote il maggiore successo in assoluto. I numeri ufficiali parlano di 1.231 unità vendute in Italia nel 2024, su un totale di 5.604 unità (dati UNRAE).

La Mercedes GLC
Diesel Plug-in Mercedes, arriva la svolta: incentivi vantaggiosissimi per la casa tedesca (Derapate.allaguida – Mercedes-benz.it)

 

Il GLC PHEV nel 2024 ha venduto oltre 6.000 unità, in crescita su base annua del +14%, segnando un segno di discontinuità con il resto del mercato. Per quanto riguarda il modello Mercedes GLC 300, abbiamo un sistema composto da un 4 cilindri 2,0 litri turbo benzina, un motore elettrico da 134 CV e una batteria da 24,8 kWh. Tutto questo genera una potenza di 340 CV e si può avere a partire da 78.568 euro. Il GLC Plug-in può avere un’autonomia fino a 122 km nel ciclo combinato WLTP, rendendo questo SUV perfetto anche per gli spostamenti in città.

Gestione cookie