Il Triplete non lo fa l’Inter ma la FIAT: questo modello lo ha “rubato” da Piaggio

La Fiat fa il suo “Triplete”: il nuovo modello è rivoluzionario per la casa italiana ed è praticamente rubato alla Piaggio

La Fiat ha un chiaro obiettivo, rilanciarsi in vista dei prossimi mesi. La casa italiana appartenente al gruppo Stellantis punterà gran parte delle sue chance sulla Grande Panda, il B-Suv che dovrà dare un vero e proprio impulso al marchio in questo segmento che sta prendendo sempre più piede.

Il nome è naturalmente evocativo, ricalca un modello che ancora oggi è un successo senza eguali per la casa. Da oltre 40 anni, infatti, la Panda è la gallina dalle uova d’oro per quanto riguarda il marchio considerando che ancora oggi la citycar è la più venduta in Italia, con numeri e percentuali inarrivabili per ogni altra rivale.

La Panda – o Pandina, secondo il nuovo nome – e la Granda Panda, quindi, ma anche la Fiat 500 e la 600, tutti nomi di modelli che hanno scritto pagine importanti nella storia del marchio italiano. Tutti modelli, ovviamente, in modalità ibrida ma che sono acquistabili anche in full electric per uno sguardo già rivolto al futuro.

Fiat, ecco la sfida all’Ape Car: nasce un mezzo rivoluzionario per il marchio

Se per quanto riguarda il mondo delle auto la Fiat ha ben chiaro il progetto ed i modelli si cui puntare, il marchio italiano sta decisamente ampliando i suoi confini. Molto recente la Fiat Topolino, un quadriciclo leggero, di fatto la fotocopia della Citroen Ami. Una vettura – ammesso che così si possa chiamare – che si può guidare a 16 anni ed è full electric.

Fiat Tris, che sfida all'Ape Car
Fiat, ecco la sfida all’Ape Car: nasce un mezzo rivoluzionario per il marchio (media press) – Derapate.allaguida

E proprio dalla meccanica della Topolino nasce la Tris. Già, ma cos’è? Ebbene, avete presente l’Ape Car della Piaggio? Si tratta semplicemente di una fotocopia. La creazione è ad opera di Fiat Professional ed è un veicolo a tre ruote ideale per la micromobilità e per il trasporto commerciale leggero.

Sarà lanciato all’inizio nei mercati dell’Africa e del Medio Oriente ma è omologato anche per il mercato europeo e non è escluso, quindi, che potremo vederlo anche sulle nostre strade. Lungo 317 centimetri, è perfetto per ogni tipo di stradina, anche la più piccola. La superficie orizzontale è di 2,25 metri quadri per quanto riguarda lo spazio di carico.

Sono tre le configurazioni disponibili, cabinato, con pianale e con cassone, ha una portata omologata di ben 540 kg. Ruote di 12 pollici, il motore è elettrico da 48 volt con 45 Nm di coppia e 9 kW di potenza di picco. La velocità massima? Solo 45 km/h. 

La batteria al litio da 6,9 kWh utilizzata già sulla Topolino alimenta anche il Tris che ha un’autonomia di 90 km. Si può collegare ad una presa da 220 V e sono necessarie 4 ore e 40 minuti per la ricarica completa.

Gestione cookie