Jeep si tinge di tricolore. Decisione di Stellantis, cambia tutto: nel gruppo è in corso un vero ribaltone, ecco cosa sta succedendo.
Per Stellantis è un periodo di grandi cambiamenti. L’addio anticipato di Carlos Tavares, che ha lasciato il suo incarico di amministratore delegato sul finire dello scorso anno in anticipo rispetto alla scadenza, ha aperto una nuova era per il gruppo e un periodo di grande rivoluzione. Il presidente John Elkann è sceso in campo per rassicurare sul futuro del gruppo ed è già al lavoro per cercare il successore di Tavares, che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi.
Intanto però anche altri vertici dell’azienda sono stati rivoluzionati. Stellantis vuole aumentare l’autonomia dei diversi territori, e snellire tutte le varie procedure. Semplificare le gerarchie, insomma per avere maggiore efficienza. Anche in casa Jeep ci sono stati diversi cambiamenti. Il marchio statunitense è uno dei fiori all’occhiello della gamma di Stellantis, tra i più amati dagli automobilsti italiani e non solo. Stellantis ha annunciato che Bob Broderdorf ha assunto l’incarico di CEO globale dell’azienda. Ma non è l’unica novità. L’azienda è destinata ad essere più italiana con la decisione presa da Stellantis.
Jeep, nuovo responsabile per l’Europa
Il nuovo responsabile europeo di Jeep infatti è un nome ben noto all’industria automobilistica del nostro paese. Sarà Fabio Catone il successore di Eric Laforge, destinato invece a lasciare il gruppo. Il curriculum di Catone è di tutto rispetto, e spazia negli ambiti più diversi dell’automotive, dallo sviluppo commerciale alle vendite, sino alla catena di approvvigionamento.
Nel suo passato figura l’esperienza in FCA, ma ha già lavorato anche in Jeep. L’obbiettivo è dare forza fresca al marchio Jeep in Europa ma non solo. La casa statunitense nel passato recente è stato tra i brand più floridi di Stellantis, grazie a modelli come la Avenger e la Renegade che hanno avuto e continuano ad avere enorme successo tra gli automobilisti.
Nell’ultimo anno però anche il marchio ha fatto registrare una flessione (sulla scia delle generali difficoltà del mercato europeo e di quello statunitense). In questo 2025, Jeep deve invertire la tendenza e tornare il marchio in costante crescita visto in passato. Per Stellantis, insomma, sarà un 2025 di riassestamento e di riorganizzazione, anche dal punto di vista aziendale, per poi ripartire ad aggredire il mercato, forte di marchi dall’immenso blasone e di una gamma di modelli molto amati dagli automobilisti.