La nuova regola che stravolge la Formula 1: solo in quel Gran Premio, era ora

Uno degli storici Gran Premi del Mondiale di Formula 1 sta per introdurre un cambiamento epocale: le scuderie dovranno farlo per forza.

I team di Formula 1 hanno già cominciato a scaldare i motori mentre per i tifosi è partito il conto alla rovescia. Manca meno di un mese al via del Mondiale 2025 di F1, che partirà questa volta dall’Australia (lo scorso anno si cominciò in Bahrain): l’appuntamento è per il weekend del 14-16 marzo sul circuito di Albert Park a Melbourne.

In tutto i Gran Premi saranno 24 con sei Gare Sprint, per un totale di 30 gare. Non poteva ovviamente mancare il Gran Premio di Monaco, uno dei tracciati più iconici dell’intera Formula 1. Non tutti i fan del circuito di Monte Carlo sono però a conoscenza che in vista di questo nuovo campionato del mondo il GP monegasco si presenterà con alcune novità.

Il Gran Premio di Monaco riscuote sempre un certo fascino nei fan della F1: tuttavia è anche la pista dove è più difficile sorpassare. Per cercare di rendere questa gara un po’ più entusiasmante la commissione F1 ha deciso che ogni team dovrà effettuare almeno due pit-stop obbligatori nel corso del GP. L’obiettivo è proprio quello di aumentare lo spettacolo e fare in modo che le qualifiche del sabato non decidano già il vincitore del giorno dopo.

Formula 1 sconvolta: il celebre GP cambia volto

Si tratta di una modifica che dovrebbe riguardare solo il Gran Premio di Monte Carlo. Nelle altre gare, infatti, è previsto che i piloti effettuino almeno un pit stop durante il GP, utilizzando due mescole differenti. Ovviamente se arriva la pioggia e il tracciato si bagna vengono montate le gomme da pioggia, pertanto l’obbligo delle mescole differenti non viene più tenuto in considerazione.

Gran Premio di Monte Carlo
Formula 1 sconvolta: il celebre GP cambia volto – Foto ANSA (Derapate.allaguida.it)

Le due soste obbligatorie a Monaco impongono alle scuderie che parteciperanno al Mondiale di F1 di cambiare strategia: una mossa che effettivamente potrebbe regalare maggiori emozioni. Sulle mescole non è stata fatta ancora chiarezza: non si sa ancora se rimarrà l’indicazione di utilizzarne due oppure se i team dovranno usare tutte e tre quelle disponibili.

La decisione presa dalla Commissione F1, così come altre, verranno discusse anche dal Comitato consultivo sportivo che si terrà nelle prossime settimane. Non dovrebbero esserci comunque ostacoli all’introduzione dei due pit stop obbligatori nel Gran Premio di Monaco. Lo scorso anno la vittoria andò a Charles Leclerc (Ferrari), che dopo aver conquistato la pole riuscì a tagliare il traguardo per primo davanti a Piastri e Sainz.

Gestione cookie