La Polizia ha cambiato auto, scordatevi i bolidi del passato: c’è qualcosa di mai visto in quelle nuove

Grandi novità per le auto della Polizia: niente più bolidi, ma qualcosa di completamente nuovo. Un’auto diffusissima sarà aggiunta alla flotta

Un annuncio a dir poco sorprendente quello della Polizia di Stato italiana, che ha segnato una svolta epocale nella storia delle forze dell’ordine. Ci saranno infatti nuove auto. Dimenticatevi i bolidi del passato: è arrivata una nuova flotta, portando enormi novità e innovazione. Su tutto il territorio nazionale. Ci saranno infatti 160 nuovi esemplari, per un rinnovamento totale e con novità che non si erano mai viste prima. Un cambiamento radicale nella storia della Polizia italiana.

Altro che i vecchi bolidi a cui eravamo abituati, ora la novità è rappresentata dalla Peugeot E-208, già utilizzata dalla Guardia di Finanza e ora anche dalla Polizia di Stato: la svolta è elettrica. Il modello, che è uscito in questa versione a inizio 2024, ha una linea aggressiva e moderna, molto diffusa ultimamente, ma non è certo un bolide come si era abituati a vedere per le forze dell’ordine. In linea con le esigenze del servizio pubblico, ora si gira in utilitaria. Elettrica, ovviamente. La livrea istituzionale si è arricchita da una linea tricolore sul fianco, più intensa sulla portiera anteriore e sfumata sulla maniglia.

Ma quali sono le caratteristiche della nuova auto della Polizia quindi? Il motore è totalmente elettrico, da 156 CV. La batteria è da 51 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 400 km. Per ricaricarla ci sono più opzioni: caricatore monofase da 7,4 kW di serie o caricatore trifase da 11 kW opzionale. I tempi di ricarica vanno dai 30 minuti a 11 ore, a seconda di come si ricarica. Una scelta sostenibile, obbligatoria di questi tempi, anche per girare in aree come la ZTL.

Peugeot E-208 della Polizia, dettagli e dove sarà la nuova flotta

Non è un caso che queste nuove auto andranno soprattutto in città con centri storici e zone a traffico limitato, in cui la mobilità silenziosa è fondamentale. Ecco come saranno distribuite: 36 a Milano; 23 a Torino; 17 a Firenze; 15 a Roma e 14 a Padova. Inoltre, anche città come Bergamo, Genova, Pavia e Ravenna ne hanno 3 ciascuna. 2 per Chieti, Lucca, Perugia e Siena. Le unità extraurbane sono già state assegnate alle Specialità della Polizia di Stato, con impieghi presso i Reparti Volo, la Polizia di Frontiera e gli aeroporti principali.

La nuova Peugeot E-208 della Polizia, una svolta elettrica
Peugeot E-208 della Polizia, dettagli e dove sarà la nuova flotta – (Foto newsauto.it) – derpate.allaguida.it

L’arrivo della Peugeot E-208 nelle auto della Polizia è un passaggio fondamentale verso una mobilità elettrica, anche per le forze dell’ordine. I bolidi del passato saranno solo un lontano ricordo. Ora tutto è incentrato sull’ecologia e sulla mobilità sostenibile in città. Queste vetture, comunque, sono state acquistate tramite Consip, con contratti per 60 mesi o 50.000 km, e seguono rigorosi controlli di qualità e sicurezza. La E-208 è comunque un’ottima macchina, che è anche diffusissima in Italia ultimamente.

Si sta vivendo una svolta epocale, con una scelta che dimostra la direzione verso cui si sta andando. Presto vedremo “sfrecciare” (si fa per dire) queste nuove auto nelle nostre città, ma sicuramente non sentiremo il rombo del loro motore.

Gestione cookie