Panico in Italia, oltre un milione di automobilisti truffati: soldi volatilizzati, c’è solo un modo per non farsi fregare

Paura per gli italiani, con oltre un milione di automobilisti che è stato truffato e ora c’è solo un modo per uscirne.

Il costo medio della vita in Italia è diventato ormai sempre più elevato, con la gestione dell’automobile che inoltre si è fatta via via molto complicata. Questo porta chiunque a cercare delle situazioni ideali per poter risparmiare in ogni ambito, compreso quello dell’assicurazione.

Purtroppo in questo ambito siamo in chiaro e costante aumento del premio di assicurazione, tanto è vero che anche il Codacons è intervenuto per fare chiarezza. L’inflazione sta fermando la sua ascesa verso l’alto, ma non sembra esserci ancora il tanto atteso stop o abbassamento dei prezzi. Le assicurazioni stanno toccando dei costi che non si vedevano da circa 10 anni.

Ecco allora come mai sono sempre di più le persone che cercano in tutti i modi di risparmiare come possono, affidandosi molto spesso a delle offerte che leggono sulla rete. La situazione però è tutt’altro che semplice, perché non sempre ciò che si legge su internet è reale, ma si tratta semplicemente di una truffa, con troppi italiani che sono ancora oggi raggirati da questo sistema.

Assicurazioni truffa: coinvolti 1,5 milioni di italiani

Il detto “mal comune mezzo gaudio” non è di certo confortante dopo che si sono spesi centinaio di Euro pensando di aver concluso l’operazione per la copertura assicurativa dell’auto, ma quantomeno fa capire che sono tanti coloro che ci cascano. Anche le società fasulle di assicurazione infatti risultano a primo impatto molto credibili, per questo motivo sono ben 1,5 milioni gli italiani che sono coinvolti in questa spiacevole situazione.

Assicurazione
Assicurazione auto (derapate.allaguida.it)

Il numero è davvero elevatissimo e inoltre si parla di una spesa complessiva per acquistare della assicurazioni false per ben 620 milioni di Euro. Quando si sceglie un’assicurazione su internet, il consiglio è sempre quello di informarsi con attenzione alla società, in modo tale da poter capire se è affidabile o meno.

Ricordiamo infatti come acquistare un’assicurazione fasulla, non solo comporta una spesa in denaro per l’acquisto di una polizza fasulla, ma oltre a questo vi sarà anche la multa da dover pagare alle Forze dell’Ordine. Il rischio di imbattersi con finte assicurazioni lo si trova con l’email di pishing o i call center e infine anche gli SMS. Fidatevi solo dei professionisti conclamati, altrimenti il rischio di spendere cifre importanti senza avere alle spalle una reale copertura è davvero elevatissimo e si rischiano multe salate.

Gestione cookie