Più di 1.000 Km con un pieno: Mercedes mette KO il diesel, è questa la più conveniente

Altro che diesel, Mercedes mette KO anche il carburante più conveniente: più di 1.000 Km con un pieno. 

Il diesel è stato per lungo tempo il carburante più amato dagli automobilisti, per la sua convenienza e i suoi consumi ridotti a fronte di buona affidabilità e prestazioni. Le cose, però, sono destinate a cambiare, per via delle nuove normative in fatto di emissioni. Il diesel è particolarmente criticato per il suo essere altaltamente inquinante, e le istituzioni spingono affinché si passi quanto prima ad un tipo di mobilità sostenibile. Ad oggi, però, il mercato mostra che c’è ancora posto per questo carburante, ancora scelto da molti.

Le auto elettriche, che dobrebbero prendere il posto dei motori tradizionali, faticano a prendere piede, e una delle cause principali è la limitata autonomia delle batterie di questi modelli, oltre alle lunghe tempistiche di ricarica. In molti temono, vista anche la presenza non ancora uniforme di colonnine di ricarica sul nostro territorio, di avere problemi in caso di lunghi viaggi. Le aziende, però, stanno lavorando su questo aspetto, ideando modelli a zero emissioni sempre più efficienti, pratici e accessibili, e soprattutto con un’autonomia tale da fare impallidire persino il diesel, come intende fare Mercedes.

Mercedes, con la nuova batteria autonomia da record

Mercedes, come ormai praticamente tutti i grandi colossi dei motori, ha investito molto sull’elettrico, e sta continuando a lavorare per alzare sempre più in alto la qualità e le prestazioni dei suoi modelli a zero emissioni. Il colosso tedesco si è concentrato molto proprio sulle batterie, e adesso sembra essere pronta a mettere in campo risultati davvero da record.

mercedes
Mercedes, con la nuova batteria autonomia da record (Mercedes) – derapate.allaguida.it

Mercedes sta lavorando alle batterie allo stato solido, e avrebbe già avviato i test di una che ha la capacità di garantire oltre 1.000 km di autonomia. Risultati straordinari ben superiori a quelle delle batterie agli ioni di litio attualmente usate per le elettriche. Utilizzando un elettrolita solido al posto di uno liquido (come invece avviene in quelle attuali) per il movimento degli ioni tra anodo e catodo, si hanno molti vantaggi dal punto di vista della sicurezza e delle prestazioni. Mercedes è in prima linea su questo fronte, e conta di portare questa novità in strada prima del 2030. Questa soluzione darà una spinta davvero incredibile alla diffusione delle automobili elettriche, con enormi vantaggi dal punto di vista dei costi, delle prestazioni, e ovviamente dell’ambiente. Anche il diesel, a questo punto, potrebbe cedere il passo.

Gestione cookie