C’è una prima fila tutta Ferrari nella classifica definitiva dei tempi registrati durante i test di Barcellona in vista della stagione 2017 di Formula 1. Sarà così anche nella prima gara di Melbourne? Difficile da credersi dato che la Mercedes ha dato l’impressione di nascondersi nonostante Niki Lauda abbia promesso almeno un giro da vera qualifica sia per Hamilton che per Bottas dato che la corazzata tedesca voleva presentarsi al GP d’Australia avendo già provato l’assetto da qualifica. La classifica dei tempi assoluta dei test 2017, però, dice che la Ferrari va di più. E la mente vola al 2009 quando, di fronte allo stupore di tutti, la “ripescata” Brawn GP chiuse al comando la classifica dei test invernali. Anche in quel caso eravamo di fronte ad un cambio epocale nei regolamenti. Stavolta il destino ha deciso di sorridere alla Rossa?
F1 2017: Mercedes non ha ancora capito reale potenziale Ferrari
Non è vero e non ci credo. Questo si ripetono i tifosi della Ferrari mentre ammirano Raikkonen e Vettel in cima alla classifica dei tempi dei test invernali. Abbiamo già parlato del fatto che in Mercedes pensano di avere ancora mezzo secondo nel taschino. E’ bene ricordarselo. Ciò non significa che la SF70H non abbia un bel potenziale. La stagione 2017 di Formula 1 non si deciderà alla prima gara ma “in corso d’opera”. Per vincere serve riuscire a far evolvere un progetto che ad oggi è acerbo per tutti. Gli stessi tecnici della Mercedes hanno provato una marea di soluzioni, alette e pinne, sulla W08 dando persino l’impressione, a tratti, di non sapere che direzione prendere. La Ferrari, nel frattempo, appare davvero ben salda a terra con Vettel capace di girare con grande costanza durante la simulazione di gara. Quanto al giro secco, a seguire trovate la classifica dei tempi assoluti. Giusto per precisione, va ricordato che sono stati presi i giri più veloci degli otto giorni di test, alcuni segnati in condizioni meteo e di sviluppo diverse nonché mescole di pneumatici non paragonabili. Basti dire che Raikkonen e Hamilton hanno usato le Ultrasoft mentre Vettel e Bottas le Supersoft.
Test F1 2017: classifica tempi assoluta
1 K. Räikkönen Ferrari 1:18,634
2 S. Vettel Ferrari 1:19,024 +0,390
3 V. Bottas Mercedes 1:19,310 +0,676
4 L. Hamilton Mercedes 1:19,352 +0,718
5 F. Massa Williams 1:19,420 +0,786
6 M. Verstappen Red Bull 1:19,438 +0,804
7 C. Sainz Toro Rosso 1:19,837 +1,203
8 N. Hülkenberg Renault 1:19,885 +1,251
9 D. Ricciardo Red Bull 1:19,900 +1,266
10 S. Perez Force India 1:20,116 +1,482
11 E. Ocon Force India 1:20,161 +1,527
12 J. Palmer Renault 1:20,205 +1,571
13 L. Stroll Williams 1:20,335 +1,701
14 D. Kvyat Toro Rosso 1:20,416 +1,782
15 K. Magnussen Haas 1:20,504 +1,870
16 R. Grosjean Haas 1:21,110 +2,476
17 S. Vandoorne McLaren 1:21,348 +2,714
18 F. Alonso McLaren 1:21,389 +2,755
19 M. Ericsson Sauber 1:21,670 +3,036
20 P. Wehrlein Sauber 1:22,347 +3,713