Test F1: gli altri sono al Paul Ricard
Mentre Vallelunga ospitava Ferrari, Williams e Honda, tutti gli altri se ne stavano sul Paul Ricard
da Manuel Pieri, il
Mentre Vallelunga ospitava Ferrari, Williams e Honda, tutti gli altri se ne stavano sul Paul Ricard. In particolare stiamo parlando di Renault, McLaren, Red Bull, Toyota e BMW Sauber.
Riprendendo il filone dei test invernali, la macchina più in forma è sembrata la Renault, guidata nei primi giorni da un sempre più promettente Kovalainen. Il finlandese ha testato il nuovo motore che Fisichella porterà in gara già dal prossimo GP.
In evidenza anche Pedro De La Rosa con la McLaren che ha fatto esordire una nuova sospensione anteriore. Il primo giorno è stato vittima di un incoveniente di poco conto mentre, nel secondo, è filato tutto liscio ed è anche riuscito a stabilire il miglior tempo di giornata.
Tutto regolare ma senza entusiasmi anche per la Red Bull che ha fatto occasionalmente guidare la sua vettura a Liuzzi. Qualche problema di troppo, invece, per la BMW.
Nell’ultima giornata la Toyota è riuscita a siglare il miglior tempo. Un risultato che, per quanto poco conti, incoraggia il team dopo il fortunoso podio di una settimana fa in Australia.
Da segnalare che sia al Paul Ricard che a Vallelunga molte squadre hanno provato nuovi tipi di sospensioni per poter affrontare al meglio i cordoli presenti ad Imola.
Insomma, una volta di più si ha la conferma che nella F1 moderna nulla viene lasciato al caso.
Giorno 1
01. Heikki Kovalainen – Renault – 1’04.927 – 137 giri
02. Pedro de la Rosa – McLaren Mercedes – 1’05.028 – 104 giri
03. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’05.075 – 150 giri
04. Ricardo Zonta – Toyota – 1’05.291 – 142 giri
05. Gary Paffett – McLaren Mercedes – 1’05.534 – 84 giri
06. Olivier Panis – Toyota – 1’05.754 – 109 giri
09. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’05.812 – 93 giri
08. Robert Doornbos – Red Bull Ferrari – 1’06.420 – 56 giri
Giorno 2
01. Pedro De La Rosa – McLaren Mercedes – 1’04.231 – 147 giri
02. Robert Doornbos – Red Bull Ferrari – 1’04.262 – 118 giri
03. Heikki Kovalainen – Renault – 1’04.274 – 11 giri
04. Gary Paffett – McLaren Mercedes – 1’04.279 – 127 giri
05. Giancarlo Fisichella – Renault – 1’04.380 – 104 giri
06. Ricardo Zonta – Toyota – 1’04.655 – 133 giri
07. Vitantonio Liuzzi – Red Bull Ferrari – 1’04.914 – 169 giri
08. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’04.961 – 50 giri
09. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’05.398 – 123 giri
10. Olivier Panis – Toyota – 1’05.524 – 47 giri
Giorno 3
01.Ricardo Zonta – Toyota – 1.04.157 – 156 giri
02.Giancarlo Fisichella – Renault – 1.04.258 – 160
03.Pedro de la Rosa – McLaren-Mercedes – 1.04.591 – 120
04.Gary Paffett – McLaren Mercedes – 1.04.899 – 163
05.Robert Kubica – BMW Sauber – 1.04.944 – 107
06.Nick Heidfeld – BMW Sauber – 1.05.673 – 92
07.Olivier Panis – Toyota – 1.06.741 – 60