Ford, che magia: svelato il nuovo crossover elettrico, sarà accessibile a tutti

La rivoluzione Ford dell’auto elettrica sta per conquistare anche le tasche dei più attenti al budget, con una proposta che sa di svolta epocale.

Il mercato delle auto elettriche somiglia spesso a un club esclusivo, con prezzi che fanno girare la testa. Ma qualcosa sta cambiando, e il cambiamento arriva da chi proprio non ti aspetti. Ford ha deciso di fare sul serio, trasformando la sua Puma – già regina delle vendite tra i crossover compatti – in un’auto elettrica dal prezzo sorprendente.

Come un prestigiatore che estrae un coniglio dal cilindro, la casa americana ha tirato fuori dal cappello una proposta che potrebbe davvero cambiare le carte in tavola. La nuova Puma Gen-E non è solo un’altra elettrica: è la dimostrazione che si può guardare al futuro senza svuotare il conto in banca.

 L’elettrico che non ti aspetti

La magia sta nei dettagli. La nuova Puma elettrica mantiene le forme sinuose che l’hanno resa celebre, ma si veste di elementi distintivi che ne raccontano l’anima verde. La calandra nera ricorda la sorella maggiore Mustang Mach-E, mentre i cerchi fino a 19 pollici le donano un aspetto più grintoso. Le dimensioni? Quelle di sempre: 4,21 metri di lunghezza, perfetti per destreggiarsi nel traffico cittadino come un pesce nell’acqua.

Crossover Ford
Effetto Puma elettrica (Ford) derapateallaguida.it

Il cuore elettrico batte forte: 168 cavalli che spingono questa piccola crossover come una freccia, raggiungendo i 100 all’ora in 8 secondi netti. La batteria da 43 kWh è come un serbatoio ben calibrato: promette 376 chilometri di autonomia nel misto, che diventano addirittura 523 in città. E quando serve ricaricare, bastano 25 minuti per ripristinare la carica dal 10 all’80%.

Dentro è tutto nuovo, ma senza esagerare. Due schermi dominano la plancia: uno da 12,8 pollici per tenere d’occhio velocità e autonomia, l’altro da 12 per gestire musica e navigazione. Il tunnel centrale, riprogettato da zero, regala più spazio per gli oggetti. E poi c’è lui, il Gigabox: un vano magico che, insieme al piccolo bagagliaio anteriore, porta la capacità di carico a 566 litri. Come dire: l’elettrico sì, ma senza rinunciare alla praticità.

Ma il vero colpo di scena arriva quando si parla di prezzi. Ford ha fatto i compiti a casa: 32.950 euro per iniziare, che salgono a 35.200 per la versione Premium. Cifre che la rendono una delle elettriche più abbordabili della sua categoria, con un sovrapprezzo di appena 1.450 euro rispetto alla versione mild hybrid da 155 CV.

A marzo 2025, quando la Puma Gen-E arriverà nelle concessionarie, potrebbe davvero iniziare una nuova era. Come una goccia che scava la roccia, Ford sta dimostrando che l’elettrico può essere per tutti, non solo per pochi eletti. E forse, proprio come in ogni numero di magia che si rispetti, il trucco sta tutto qui: rendere possibile ciò che sembrava impossibile.

Gestione cookie