Peugeot lancia la prima utilitaria senza ruote: settore automotive rivoluzionato, come funziona

Peugeot e la sua prima utilitaria senza ruote: rivoluzione nel settore automotive. Ecco come funziona questo veicolo. 

L’industria dei motori viaggia da sempre ad altissima velocità, con costanti innovazioni ed evoluzioni e tecnologie sempre più all’avanguardia pronte per essere sperimentate sui nuovi veicoli. Oggi si sono raggiunti livelli altissimi, basta pensare ai progressi farri sul fronte della guida autonoma, o alla rivoluzione dell’elettrico. Ma non significa che idee rivoluzionarie non possano arrivare anche…dal passato.

Immaginate, per esempio, un’automobile senza una delle componenti fondamentali, che fanno si che possa muoversi e spostarsi e avere aderenza con il terreno. Immaginatevi, insomma, una automobile senza le tradizionali quattro ruote a cui tutti siamo abituati. Sembra impossibile vero? Eppure, in un mondo dove molte aziende puntano ad auto senza volante che si guidano da sole, questa idea non sembra poi così assurda, vista anche l’esperienza passata.

Soprattutto perché in passato un modello simile è stato lanciato da una delle aziende più amate dell’automotive europeo, la Peugeot. Il marchio francese è noto per le sue comode e affidabili citycar, ma non sono mancate nel corso della sua lunga storia delle forti propensioni all’innovazione. E chissà che una di queste non possa presto tornare di moda.

Peugeot Moovie, questa auto sembra venuta dallo spazio

Nel 2005 Peugeot presentò al Salone di Francoforte la Peugeot Moovie, un modello realizzato da un designer portoghese, André Costa, che attirò ben presto l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, come si riportato su motor1.it. Era un’auto, infatti, molto futuristica: il design è più simile a quello di una navicella spaziale che di una normale automobile, con forme tondeggianti e grosse vetrate in policarbonio a formare un unico parabrezza continuo, per dare un effetto panoramico unico nel suo genere.

peugeot moovie
Peugeot Moovie, questa auto sembra venuta dallo spazio (Wikimedia) – derpate.allaguida.it

La caratteristica che attira di più l’attenzione, però, sono le due grandi ruote laterali senza mozzo, ciascuna azionata da un motore elettrico indipendente, che permettono al veicolo di fare manovra senza alcuna difficoltà girandosi anche su sé stesso. Questa auto dal design futuristico e super originale era forse troppo avanti per il tempo. Il modello dopo aver vinto il Peugeot Design Competition venne realizzato in un unico concept. Non sono state realizzate altre unità da allora.

Considerando, appunto, la grande visione orientato verso il futuro, però, sarebbe davvero interessante se Stellantis, di cui nel frattempo Peugeot è entrata a far parte, riprendesse ispirazione da questo modello per un nuovo concept audace e innovativo, trasportando questo modello “venuto dal futuro” ai tempi nostri con tecnologie e visioni ancora più all’avanguardia. E voi che dite, vi piacerebbe vedere un’auto senza quattro ruote?

Gestione cookie